Le migliori alternative al bianco per le pareti di casa

Le pareti di casa possono essere tinteggiate con tonalità classiche ossia il bianco, anche se oggi non rappresentano l’unica opzione quando si tratta di dipingere i propri interni. È infatti tempo di andare oltre la tradizione ed esplorare le diverse tonalità neutre e alternative. A tale proposito, ecco una guida con i migliori colori di tendenza opposti al bianco per tinteggiare le pareti di casa.
Le valide alternative alla vernice bianca
La chiave per trovare l’alternativa perfetta alla tinteggiature delle pareti con vernice bianca, è considerare ciò che si intende ottenere dai propri spazi abitativi. Se per esempio si è optato per affitti a Ravenna https://www.offrocasa.com/affitti-ravenna.html e si intende illuminare le pareti della casa senza rinunciare ad un tocco vivace, basta scegliere un tono leggero e caldo. Le tonalità di tendenza includono il blu e il verde (o combinati entrambi), ma anche toni più scuri come ad esempio i classici pesca o gli attuali blu navy. Tuttavia se si opta per dei colori freddi uno che è sicuramente appropriato è quello con sfumature della tonalità salvia. Nello specifico si tratta di una tinteggiatura neutra basata sul verde e con qualche punta di blu che gli conferisce un effetto extra calmante. Dipingere una parete d’accento con la tonalità salvia, significa quindi aggiungere una dimensione al proprio spazio abitativo e renderlo nel contempo raffinato e innovativo.
Idee di colore delle pareti in camera da letto
Anche per le pareti della camera da letto la tonalità salvia è una valida alternativa da essere utilizzata liberamente senza sovraccaricare l’ambiente che generalmente presenta un bel pò di mobili e suppellettili. Inoltre è ideale per questo contesto poiché promuove un’atmosfera confortevole, calmante e rilassante quindi è il colore perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto. Anche la tonalità azzurra leggermente retrò ma comunque chic, rappresenta una valida alternativa al tipico bianco con cui nella maggior parte dei casi si decorano le pareti di casa. Si tratta tra l’altro di un colore facilmente sfumabile proprio con lo stesso bianco, e quindi in grado di regalare il celeste che da secoli è sempre stato una tonalità molto popolare. Il celeste inoltre è anche l’ideale per tinteggiare le pareti dell’ambiente cucina in quanto contrasta bene con il blu, ed è in grado di conferire al contesto un aspetto leggero e luminoso.
Optare per la tonalità beige e grigio
Tra le alternative al bianco da utilizzare per tinteggiare le pareti di casa, c’è anche la possibilità di optare per altre classiche tonalità neutre ossia il beige e il grigio. La prima infatti porterà calore al proprio spazio senza interferire con il design d’arredo impostato. Per ottimizzare il risultato si può anche sperimentare l’aggiunta di toni che vanno dalla vaniglia al marrone sabbia. Bilanciando il beige con l’arte murale dai toni freddi nei blu e verde, è infine un’altra grande opportunità per giocare con la tavolozza dei colori senza correre il rischio di sbagliare. A riguardo della seconda tonalità va invece detto che anche il grigio merita di essere considerato quando si tratta di tinteggiare le pareti di casa; infatti, oltre ad essere una valida alternativa al bianco, offre l’opportunità di renderlo più attraente. Per fare un esempio piuttosto che un bianco-grigiastro chiaro, si può scegliere una tonalità di grigio medio/scuro per ravvivare l’ambiente domestico. Il grigio tra l’altro funziona molto ben se utilizzato per tinteggiare le pareti di una cucina impostato in uno stile contemporaneo o vintage.