Mobilità felina: come aiutare il tuo gatto a rimanere agile e sano

La malattia articolare degenerativa (DJD) è comune a tutti i mammiferi, inclusi i gatti. L’OA è la forma più frequente di DJD nel gatto, ma spesso rimane sotto-diagnosticata. Uno dei motivi principali è che i segni esteriori della malattia possono essere piuttosto generici
L’osteoartrite (OA) nel gatto: i segni per riconoscerla
I segni dell’artrosi del gatto possono includere cambiamenti nel comportamento, disturbi del sonno, ridotta agilità e minore inclinazione al gioco. Tuttavia, questi segnali spesso vengono interpretati come manifestazioni di pigrizia o di vecchiaia anziché indicare un potenziale problema di salute.
La diagnosi dell’OA nel gatto può essere complicata dalla scarsa manifestazione clinica del dolore. A differenza dei cani, i gatti tendono ad evitare di mostrare segni evidenti di dolore o zoppia. Inoltre, la sedentarietà in casa e la ridotta distribuzione del peso sulle articolazioni possono mascherare ulteriormente i sintomi.
Le articolazioni più colpite nel gatto sono l’anca, il ginocchio, il tarso e il gomito. Si stima che il 90% dei gatti abbia segni radiografici di malattia articolare degenerativa, di cui almeno il 40% mostra segni clinici correlati al dolore.
La displasia dell’anca è rara nel gatto, ma può colpire alcune razze a rischio come il Maine Coon, il Persiano e l’Himalayano. L’obesità è un fattore peggiorativo per l’OA nei gatti.
Il riconoscimento precoce dei segni di OA nel gatto è essenziale per garantire un trattamento tempestivo e adeguato. I proprietari possono aiutare il veterinario segnalando i seguenti
Mobilità felina: come aiutare il tuo gatto a rimanere agile e sano
La mobilità felina è fondamentale per il benessere e la qualità di vita del tuo gatto. Tuttavia, a differenza dei cani, il riconoscimento dei segni di problemi articolari nel gatto può essere più difficile. In particolare, l’osteoartrite (OA) è una delle malattie articolari degenerative più comuni nei gatti, ma spesso viene sottovalutata o confusa con i segni tipici dell’invecchiamento.
L’OA nel gatto può essere primaria, legata all’età, o secondaria a patologie articolari come la displasia dell’anca o la lussazione rotulea. I segni esteriori di questa malattia possono essere piuttosto generici e spesso vengono interpretati come segni di pigrizia o vecchiaia. È quindi importante imparare a riconoscere i segnali e a riferirli al veterinario.
Ad esempio, alcuni segni comuni di OA nel gatto includono cambiamenti nel comportamento e disturbi del sonno, ridotta agilità e minore inclinazione al gioco. Questi segni possono essere mascherati da vari fattori, come la sedentarietà in casa e la tendenza dei gatti a nascondere il dolore. Inoltre, a differenza dei cani, i gatti raramente mostrano una zoppia evidente.
È quindi importante fare attenzione a segni come la ridotta capacità di saltare, l’altezza di salto ridotta, movimenti rigidi e rallentati, variazioni nel sonno e nella toelettatura, crescita eccessiva delle unghie e cambiamenti nell’interazione sociale. Anche se questi segni possono sembrare lontani dalla problematica articolare, potrebbero essere campanelli d’allarme di OA nel gatto.
È stato dimostrato che i proprietari di gatti sono in grado di rilevare le variazioni comportamentali associate all’OA, rendendoli preziosi alleati nel riconoscere la malattia.
l’artrosi del gatto è una condizione degenerativa delle articolazioni che può causare dolore e limitare la mobilità del tuo amico felino. È importante riconoscere i segni di questa malattia per poter intervenire tempestivamente e migliorare la qualità di vita del tuo gatto.
Alcuni segni comuni di artrosi nel gatto includono difficoltà nel saltare o scendere dalle superfici alte, movimenti rigidi e rallentati, zoppia o claudicazione, aumento della sonnolenza o riduzione dell’attività fisica, e cambiamenti nell’atteggiamento o nel comportamento. Se noti uno o più di questi segni nel tuo gatto, è consigliabile consultare il veterinario per una valutazione accurata.
Il trattamento dell’artrosi nel gatto può includere l’uso di farmaci antinfiammatori o analgesici per alleviare il dolore, integratori alimentari per sostenere la salute delle articolazioni, terapie fisiche come la fisioterapia o l’acupuntura, e modifiche dell’ambiente domestico per rendere più accessibili le aree preferite dal tuo gatto.
Inoltre, è importante tenere sotto controllo il peso del tuo gatto, poiché l’obesità può aggravare i sintomi dell’artrosi. Assicurati di fornire al tuo gatto una dieta equilibrata e adeguata alle sue esigenze, e incoraggialo a svolgere attività fisica leggera e regolare per mantenere la muscolatura e la mobilità articolare.
L’artrosi del gatto può essere una malattia invalidante, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, puoi aiutare il tuo gatto a vivere una vita più felice e attiva. Parla con il tuo veterinario per ulteriori informazioni su come gestire l’artrosi nel tuo gatto e per trovare il miglior piano di trattamento per lui.