Che cos’è un camino elettrico?

Che cos'è un camino elettrico?

I caminetti sono delle particolari soluzioni di riscaldamento che stanno prendendo sempre più piede all’interno delle abitazioni moderne, coloro che desiderano godere della tipico calore di questo complemento d’arredo senza gli inconvenienti dell’alimentazione al legno. Grazie infatti in utilizzo di una tecnologia particolarmente moderna il caminetto elettrico è un apparecchio decisamente più interessante rispetto alle generazioni passate, anche grazie all’utilizzo di particolari in magici che sono in grado di replicare in maniera incredibilmente fedele l’immagine di una fiamma convenzionale. I camini elettrici moderni inoltre rispetto a quelli delle generazioni passate sono dotate di un design incredibilmente accattivante che il grado di installarsi efficacemente in contesti e ambienti moderni, sia in quelli tradizionali. Grazie infatti agli universali sistemi di integrazione e, al costo contenuto di gestione, questi dispositivi sono oggi giorno alla portata di tutti e possono finalmente cominciare a popolare i salotti.

Come funziona un camino elettrico?

I camini elettrici offrono innumerevoli vantaggi rispetto ai modelli convenzionali con l’alimentazione a legna. Il loro funzionamento infatti è molto semplice e necessita solamente di una presa di corrente alla quale essere collegato. A riscaldare l’aria ci penserà un circuito interno con resistenze particolarmente efficienti che sono in grado di alzare velocemente la temperatura ambientale che ho determinato ambiente. I vantaggi più interessanti del camino elettrico https://www.maisonfire.com/catalogo-prodotti/camini-elettrici/ sono l’ingombro contenuto e la possibilità di inserirsi con efficacia anche in spazi angusti. Per riprodurre fedelmente l’immagine della fiamma, oggi si utilizzano i sistemi e gli schermi a LED o, in alternativa OLED. Quest’ultimi infatti si contraddistinguono per una fedeltà nella riproduzione degli immagine praticamente assoluta, garantendo una resa eccezionale. Oltre all’apparenza di questi dispositivi anche la sostanza è incredibilmente avanzata: come hai detto il riscaldamento dell’aria è affidato ad una resistenza ad alta efficienza, che a sua volta in grado di assicurare sicurezza e performance. I vantaggi di questi dispositivi sono innumerevoli primo fra tutti quello di non necessitare di canna fumaria di manutenzione. Il circuito elettrico infatti non si usura e dunque non necessita, dopo la manutenzione, di cure costanti. Anche la pulizia ridotta al minimo in quanto non vi è alcuna produzione di cenere. La sicurezza è inoltre assoluta in quanto l’isolamento termico ed elettrico permettono una protezione massima. Inoltre le superfici non si riscaldano, risultano in questo modo ancora più sicuri soprattutto per i più piccoli.

Quanto scalda un caminetto elettrico?

Arrivati a questo punto lecito domandarsi quali siano le performance di questi dispositivi in termini di capacità calorifica. Ebbene, grazie alla possibilità di modulare con estrema precisione la potenza riscaldante attraverso la energetica, è possibile ottenere delle performance del tutto paragonabili a quelle di un cammino convenzionale. Esistono infatti modelli con un consumo compreso tra i 900 e 2000 W e sono in grado di riscaldare ambienti medio grandi. Questi dispositivi comunque raggiungono le performance migliori negli ambienti compresi fra i 20 e i 40 metri quadri. Solo in queste aree infatti sono in grado di dare il massimo in termini di resa assoluta. Attenzione tuttavia agli ambienti dalle dimensioni maggiori: in questo caso infatti è decisamente più frequente, ma soprattutto possibile, il fenomeno della dispersione del calore che porta alla perdita sostanziale di potenza calorifera. Nel caso invece la stanza da riscaldare abbia delle dimensioni contenute è possibile puntare senza alcun problema su questa soluzione. Per coloro che lo desiderano sono inoltre disponibili i camini elettrici da parete, dispositivi decisamente versatili, che permettono di essere installati con facilità in ogni ambiente.