Come creare giardini pensili

I giardini pensili stanno diventando sempre più popolari poiché gli appassionati di piante cercano di risparmiare spazio prezioso sollevando le loro piante da terra. Inoltre sono pratici e rappresentano un ottimo modo per arredare con gusto terrazze di quadratura ridotta specie quando non si ha a disposizione un terrapieno. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco alcuni semplici modi per creare un giardino pensile raffinato, esclusivo e funzionale nonché una serie di consigli pratici per centrare l’obiettivo prefissato.
Optare per fioriere da parete
Se si amano le piante, cosa c’è di meglio dell’arte di una parete vivente? Le fioriere sono in tal senso ideali e facili da acquistare nella maggior parte dei negozi di decorazioni per la casa e dei vivai terrestri ed online. In riferimento a questi ultimi, sul sito di greenterest.it è possibile trovare tutto il necessario compresi vari tipi di terricci, fertilizzanti specifici come quelli di Barenburg. Premesso ciò, tornando alle suddette foriere va detto che la maggior parte sono a tenuta stagna, e che l’acqua non penetra quindi attraverso nel muro su cui sono adagiate danneggiando la parete dietro di esso. Per creare questo giardino pensile ci si può anche sbizzarrire riciclando alcuni oggetti di uso comune, come ad esempio vecchi bastoncini per vestiti (grucce) oppure dei vasi opportunamente forati alla base. Un altro metodo per creare delle fioriere sospese e dar vita a un giardino pensile consiste nel riciclare dei pallet. Questi elementi tipici per la movimentazione delle merci vantano infatti delle calettature che possono tornare utili per appoggiare vasetti con piantine e anche della tipologia rampicante.
Creare una propagazione sospesa
Una stazione di propagazione sospesa è un altro modo divertente e funzionale per dar vita ad un giardino pensile. L’utilizzo di contenitori di vetro o trasparenti consente tra l’altro di tenere d’occhio lo sviluppo delle radici. I vasi di propagazione disponibili anch’essi sui migliori store online e di diverse misure forme, possono essere anche appesi al soffitto, a un impianto di illuminazione esistente, ad aste per tende o semplicemente montati a un gancio. Detto ciò, se il terrazzo su cui si intende dar vita a un giardino pensile vanta un’ampia finestra soleggiata e che sembra un po’ spoglia, si può decorarla usando le piante invece delle tende. In questo frangente, l’asta deve essere abbastanza robusta da sostenere il peso di diversi vasi che pendono da essa. Inoltre è anche importante assicurarsi che la finestra scelta non sia troppo fredda o piena di spifferi soprattutto in inverno, poiché ciò potrebbe causare la morte delle piante.
Considerare la posa di contenitori sui muri perimetrali del terrazzo
Per creare un giardino pensile su un terrazzo, è possibile anche considerare la posa di contenitori in cemento, fissandoli sui muri perimetrali con dei ganci. In questo modo si evita di appesantire la pavimentazione del terrazzo, e se si opta per piante rampicanti la scelta si rivela ideale anche per occultare il contesto da occhi indiscreti. Se infatti nel terriccio si fissano delle aste verticali, queste ultime fungono da sostegno per le piante rampicanti come la verdeggiante edera o la coloratissima bouganvillea. A margine possiamo dunque asserire che se si ama il verde e non si dispone di un terreno agricolo da coltivare, l’idea di creare un giardino pensile serve a rendere il sogno una propria realtà.