Esiste un limite massimo di età per accedere a un prestito?

Le pensioni di una volta oggi non esistono più. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’INPS, nel 2021 i pensionati italiani sono sempre più poveri e 4 pensionati su 10 guadagnano meno di 12.000€ l’anno, vale a dire meno di 1.000€ mensili. Si tratta di dati preoccupanti che assumono una rilevanza notevole, specialmente se vengono confrontati alle pensioni che venivano concesse fino alla fine degli anni ’90. Inoltre, si è registrata anche una sostanziale diseguaglianza tra le pensioni degli uomini e quelle delle donne.
La difficile situazione del Covid, in aggiunta, ha messo in ginocchio molte famiglie, le quali hanno dovuto fare affidamento sui propri genitori o sui nonni per poter sopravvivere durante il primo lockdown della primavera del 2020. Questa difficile situazione economica che ha riguardato molti over 60 ha avuto come conseguenza un incremento delle domande di prestiti e finanziamenti da parte dei soggetti che godono di una pensione mensile. Puoi scoprire tutti i prestiti dedicati ai pensionati, e non solo, sul sito Guida Prestiti Personali.
Ottenere un finanziamento da over 60: quanto è complesso
Fare richiesta di un prestito se si ha un età superiore a 60 anni oggi potrebbe essere ben più complesso di quanto si possa pensare. Nonostante l’aumento dell’età media che ha portato ad un’aspettativa di vita di 86 anni per le donne e di 83 per gli uomini, difficilmente il mondo del credito vede questi soggetti di buon occhio, per cui i pensionati oggi possono trovare molte difficoltà nell’ accesso ad un finanziamento.
Nella maggior parte dei casi, il limite di età prefissato per l’accesso ad un prestito è di 75 anni circa. A questa età è possibile fare richiesta di un prestito che prevede un piano di rimborso che può avere una durata massima di 15 anni. In base a questi dati è facile immaginare come le banche desiderino accertarsi dell’effettivo rimborso di un prestito concesso ad un pensionato entro il compimento del suo novantesimo anno di età.
Si può accedere con cessione del quinto?
Per molti pensionati che, come tali, ricevono un assegno pensionistico a cadenza mensile, talvolta l’unica possibilità di accesso ad un finanziamento è rappresentata dalla classica cessione del quinto. Si tratta di una soluzione proposta oggi da molte banche e finanziarie, dato che non prevede la presentazione di particolari garanzie economiche, ad esclusione di quelle relative al possesso di una busta paga o di un assegno pensionistico, proprio come quello dei pensionati. La cessione del quinto è un tipo di finanziamento che prevede un rimborso non attraverso il versamento delle classiche rate mensili, ma tramite delle trattenute dirette che avvengono automaticamente sulla busta paga del soggetto debitore o sulla sua pensione.
La cessione del quinto prevede inoltre alcune limitazioni, indipendentemente che vengano erogati o meno anche a chi ha un’età superiore ai 75 anni. Questo limite è legato alle diverse politiche di rischio adottate da ogni singolo creditore. Il soggetto o pensionato ha così la possibilità di cedere solamente fino a un quinto massimo del proprio assegno di previdenza, ovvero il 20% massimo del reddito complessivo percepito dal debitore.
Come viene calcolata l’età del richiedente?
Una delle questioni che talvolta genera confusione riguardo il limite di età delle persone che possono fare richiesta di un finanziamento ha a che fare con il calcolo dell’età, ovvero se deve essere considerata all’inizio o al termine del rimborso del finanziamento.
Quando si parla di prestiti personali fino a 90 anni, ad esempio, si fa riferimento a dei finanziamenti che devono essere richiesti al massimo quando il soggetto richiedente ha un’età di 88 anni, nel caso dei prestiti con una durata massima di 2 anni. Chi invece ha la necessità di richiedere somme più elevate, e dunque affrontare un piano di rimborso più lungo, è meglio che si appresti a richiederlo prima dei 75 o degli 80 anni, optando per una soluzione di credito che prevede un piano di rimborso se possibile al di sotto dei 10 anni.