Le città e i paesini più belli della Svizzera

Chi non ha mai subito il fascino della Svizzera? Città da cartolina, paesaggi mozzafiato con laghi e Alpi, tradizioni ed eventi culturali che vengono riproposti anno dopo anno, non c’è da stupirsi se la Svizzera sia spesso meta per molti viaggiatori. Quali sono le città e i paesini più belli da esplorare?
Ginevra
Una delle città più famose della Svizzera, Ginevra è molto conosciuta per ospitare le sedi di rinomate istituzioni come l’ONU, l’OMC e l’OMS, ma essa ha molto altro da offrire. Una visita al Castello di Coppet è un ottimo modo per iniziare a esplorare la città. Altre attrazioni imperdibili sono il Museo dell’Orologio, Place de Molard, dov’è possibile dedicarsi allo shopping, la Cattedrale di Saint Pierre e Maison Tavel, la più antica casa presente in città. Gli amanti della natura saranno felici di godersi una giornata ai giardini botanici, che si trovano in zona Mon Repos, dove perdersi fra migliaia di piante diverse o concedersi semplicemente del relax.
Losanna
Conosciuta come importante scalo commerciale ma anche meta dei giovani in quanto celebre città universitaria, Losanna è anche la meta prescelta di numerosi villeggianti. Il motivo è presto spiegato: dalla Cattedrale in stile gotico passando per vari musei (impossibile non citare il “più grande museo dedicato alle Olimpiadi”), il parco di Sauvabelin dove concedersi delle ore fra la natura, e le vie del centro dove dedicarsi allo shopping o semplicemente perdersi fra i vocali, Losanna è una delle città più belle del Paese. Se Losanna sarà una meta invernale del tuo viaggio perché hai pianificato di andare a sciare in svizzera ricordati di avere tutto l’occorrente per soggiornare in questo paese. Prima di tutto l’abbigliamento, la Svizzera è un paese tra le montagne e in inverno è presente neve e gelo. In secondo luogo il roaming non funziona come in Europa e dovrai pagare per navigare con il tuo Smartphone. Altra cosa importante, come suggerisce anche il sito di consigli di viaggi Travellairs, specializzato anche in codici sconto Columbus per le polizze di viaggio, è che anche se è possibile pagare in Euro la valuta è il franco svizzero ed è ha valore di cambio maggiore rispetto all’Euro, quindi il costo dei servizi sarà più alti ed è meglio tenere in considerazione questo elemento prima di partire.
Saillon
Questo paesino ubicato nel Canton Vallese porta con sé un fascino tutto particolare legato alla storia di Farinet, una sorta di Robin Hood delle montagne locali. Saillon si trova in cima a una collina con tanto di torre d’avvistamento da cui potrai ammirare il panorama sottostante. Il consiglio è quello di passeggiare fra le caratteristiche vie, concedendosi una visita al museo dedicato a Farinet e una pausa relax alle terme.
Yvorne
Se prediligi un soggiorno di charme, non puoi perderti questo villaggio situato nel Canton Vaud. Tutt’intorno al borgo si trovano meravigliose vigne. Il vino Yvorne viene proprio da questa zona (come lascia intuire il nome). Qui il tempo sembra essere rallentato e una visita può includere una piacevole passeggiata fra le case colorate, lungo le tipiche stradine, concedendosi un pasto in un ristorante caratteristico. Se invece ami le fiabe della Walt Disney, impossibile non concedersi una cena presso Maison Blanche.
Berna
Capitale della Svizzera e sicuramente una delle sue città più belle e affascinanti. Situata su una penisola del fiume Aare, con un centro storico Patrimonio dell’UNESCO, grazie alle strade e alle case in pietra, Berna offre anche altre attrazioni imperdibili come la casa di Einstein, la Cattedrale da cui, una volta saliti in cima, è possibile ammirare il panorama sottostante o ancora il centro Paul Klee. I più modaioli non possono perdersi una giornata nel quartiere della moda, Matte.
Lucerna
La torre Wassertum, ubicata sulle sponde del lago da cui prende il nome la città, è il punto di forza della città stessa. Non meno importante è il Leone Dormiente, vero e proprio simbolo di Lucerna (insieme, appunto, alla sopra citata torre). Lucerna è una città piuttosto piccola, facilmente visitabile a piedi e questo ti permetterà di perderti nelle vie del suo centro storico che, come in molte altre città svizzere, è molto frequentato. Impossibile non visitare il KappelBrucke, il ponte di legno più antico dell’intera Europa. Non solo, se puoi visitare questa città a Febbraio ancora meglio perché è presente un festival di Carnevale molto tipico, come riportato in questa Gallery di Ansa che mette in scena le maschere legate alle tradizioni locali di questa zona della Svizzera.
Saint-Saphorin
Questo paesino, situato nel Canton Vaud, è circondato dalle vigne ma, a differenza del borgo di Yvorne, con cui condivide questa caratteristica, si affaccia su quello che spesso viene definito il “mare degli svizzeri”, ovvero il lago Lemano. Il borgo di Saint-Saphorin ti rapirà per la sua bellezza e la sua atmosfera romantica (non per niente la regione in cui si trova, il Lavaux, rientra nel patrimonio mondiale dell’UNESCO). La chiesa romantica è un ottimo punto di partenza per esplorare a piedi il villaggio, avendo l’impressione di trovarsi in un villaggio della Provenza.
Morcote
Con una definizione come “la perla del Ceresio” questo borgo, ubicato nel Canton Ticino, si caratterizza per la sua bellezza e la presenza d’innumerevoli pini marittimi, che danno l’impressione di trovarsi a Portofino. Una visita alla Chiesa di Santa Maria del Sasso è sicuramente imperdibile e se sei sportivo potrai cimentarti nella scalinata monumentale che ti ricompenserà con una vista mozzafiato dal sagrato della chiesa. Qui si respira un’aria tipicamente mediterranea e potrai concederti una piacevole passeggiata senza dimenticare una visita al Parco Scherrer, un vero e proprio giardino botanico.
Zurigo
Come non citare Zurigo quando parliamo della Svizzera? Forse la città più internazionale fra quelle del Paese, Zurigo è di una bellezza disarmante, resa possibile da numerose attrazioni come il Duomo Grossmunster, la chiesa di Frumunster o il Giardino Blatterwiese.