L’importanza delle frese per legno

L'importanza delle frese per legno

Fresare è un’operazione che capita ad ogni artigiano, indipendentemente dal materiale che si intende lavorare. Il legno non fa eccezione, e anzi è uno di quei materiali che richiede maggiormente la sua lavorazione mediante frese per legno. Utilizzare delle frese per legno professionali è il primo passo per garantire un risultato di assoluta precisione e senza sbavature, oltre ovviamente a conoscere l’opportuna tecnica di lavorazione.

Cos’è una fresa

La fresa è un particolare strumento che si ritiene necessario per poter effettuare delle particolari lavorazioni su un determinato materiale. Nel nostro caso si tratta del legno, e come tale un buon set di frese per legno deve contenere una gran quantità di punte per ogni specifica lavorazione. La fresa necessita di essere applicata ad una fresatrice per essere utilizzata, che è un elettroutensile specifico. In alternativa, per determinate lavorazioni, può essere anche sostituita da un trapano, che però richiede una perizia maggiore e una manualità particolare. Per poter effettuare le lavorazioni al meglio, si può intervenire su due aspetti, che sono la velocità di taglio e l’avanzamento del pezzo. In base alla corretta applicazione dei due parametri, sarà quindi possibile ottenere la miglior lavorazione possibile. Settando in modo errato uno di questi due, il rischio è di ottenere una lavorazione non precisa o comunque non conforme a quanto richiesto o desiderato.

Frese per il legno

Come per gli altri materiali, anche le frese per il legno richiedono una particolare conformazione in base alla lavorazione richiesta. Prendiamo per esempio una incisione: di certo, la fresa da usare non sarà la stessa fresa che si richiede per una spianatura. Queste sono lavorazioni molto diverse, e come tali le conformazioni delle punte sono anche visivamente molto diverse. La punta per incidere di norma ha una conformazione tale da poter creare una scanalatura nel materiale, mentre la punta per spianare deve poter permettere di rimuovere una grande quantità di materiale su un’ampia superficie. A loro volta, per le altre tipologie di lavorazioni le punte sono molto differenti. Pensiamo a lavorazioni più particolari, come la giunzione di cassetti: anche in questo caso è richiesta una punta fresa legno specifica, in grado di ottenere sul legno la lavorazione ideale.
Un’altra lavorazione che potrebbe capitare spesso a chi lavora il legno è per la realizzazione dei corrimano. Pensiamo alla particolare conformazione ergonomica che permette alla mano di aggrapparsi al meglio: per realizzarla, è necessaria una punta apposita, in grado di incidere il legno con quella determinata conformazione.
Le lavorazioni per il legno sono quasi infinite, e di conseguenza le punte per realizzarle. Basta affidarsi a degli specialisti, e qui potrai trovare la punta giusta per ogni tipologia di lavoro, anche il più particolare.

Come effettuare una fresatura

La fresatura, sebbene sia un’operazione piuttosto frequente, è comunque un passaggio da non sottovalutare, in quanto è pericolosa e richiede una certa conoscenza degli attrezzi e del materiale da lavorare. Inoltre, è bene proteggersi le mani, gli occhi ed il viso prima di effettuare qualsiasi intervento.
Per prima cosa, dopo essersi protetti, è opportuno visionare il tipo di lavorazione e quindi installare sulla fresatrice la punta idonea. A questo punto, particolare attenzione va posta nel suo fissaggio alla fresatrice, così da evitare che si possa allentare. A questo punto, bisogna posizionare la punta nel punto in cui si vuole fare la lavorazione. Quindi accendere l’utensile, e provvedere ad effettuare la lavorazione nel modo più preciso possibile. Nel caso si stia utilizzando un trapano, l’attenzione alla precisione deve essere ancora maggiore. Non bisogna preoccuparsi di qualche eventuale imperfezione lieve, dato che comunque la superficie deve comunque essere sottoposta a levigatura per essere lisciata e favorire la successiva eventuale verniciatura. La levigatura verrà effettuata mediante carta vetrata. Di norma, si tende a partire con una carta vetrata a grana grossa, così da levigare i punti imperfetti, e si rifinisce con carta dalla grana più fine.