Qual è la differenza tra esame di idoneità ed Esame di Stato?

Se uno studente intende recuperare degli anni scolastici può sottoporsi ad un esame di idoneità al fine di avanzare con le classi e poter poi aspirare a quello di maturità. Da ciò si evince che esiste una differenza tra esame di idoneità e di Stato. In entrambi i casi è possibile pianificare gli studi optando anche per corsi online sia di recupero che standard. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di entrambi e come si possono pianificare.
A cosa serve l’esame di idoneità
L’esame di idoneità come si evince dalla definizione stessa, serve per acquisire il diritto a frequentare una classe successiva partendo dalla prima oppure per recuperare gli anni persi successivamente. La prova viene indetta ogni anno nei mesi di giugno oppure di settembre, e serve allo studente per superare esami sia di un anno intero che relativi a una o più materie e che in entrambi i casi consentono di passare da una classe all’altra. La preparazione agli esami di idoneità può essere fatta tramite recupero anni per il diploma online. L’allievo nella sessione dell’anno successivo potrà infatti prendere parte all’Esame di Stato per conseguire il diploma di maturità per l’indirizzo scelto (tecnico commerciale o industriale, classico, scientifico etc.) Indipendentemente se si frequenta un istituto terrestre oppure un corso online, l’esame di idoneità prevede lo svolgimento di prove presso il centro designato che può essere la suddetta struttura pubblica oppure una della tipologia paritaria.
Quanto tempo può durare l’esame di idoneità?
L’esame di idoneità in termini di durata è subordinato al tipo di indirizzo che lo studente ha scelto e in relazione alle materie che deve recuperare. L’esame inoltre prevede più prove scritte e un colloquio orale a differenza di quello di Stato che invece con le normative vigenti si attesta su due prove scritte e una orale. Premesso ciò, è importante aggiungere che quando si parla di esame di idoneità significa non solo recuperare una più materie in cui si sono mostrati dei deficit, ma anche farle esaminare tutte se si è optato per lo studio da privatista. In questi frangenti il supporto di istituti online è un must, se si intende ottenere una preparazione adeguata da parte di docenti esperti e certificati che possono offrire il top in tal senso.
Come fare l’Esame di Stato da privatista?
I candidati esterni ossia quelli che hanno optato per un esame di idoneità online, per prendere parte a quello di Stato devono presentare la domanda di iscrizione all’USR di competenza territoriale ossia quello in cui risiedono. La procedura è piuttosto semplice ed oggi la modulistica è anche disponibile in formato digitale presso il sito del Ministero dell’Istruzione. Ovviamente come per gli esami di maturità che si svolgono presso gli Istituti statali, anche nel caso della preparazione online i candidati devono aver compiuto i 18 anni. A margine vale la pena aggiungere che se si opta per un percorso didattico online con conseguente accesso all’Esame di Stato, l’operazione si rivela vantaggiosa sotto molti aspetti. In primis consente sia di recuperare prima gli anni persi che prepararsi in base alla disponibilità di un singolo studente in termini di tempo. In secondo luogo si rivela un’opzione ideale per coloro che svolgono un’attività lavorativa. Infine un’altra importante nota positiva è riscontrabile nel fatto che il diploma online una volta conseguito è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e consente quindi di intraprendere senza nessun problema anche un percorso universitario.